“A riva la machina! A riva la machina!”
“Arriva la macchina! Arriva la macchina!”
A metà del secolo scorso era questo il grido
stupito, ansioso e pieno di meraviglia che echeggiava nelle nostre fattorie
ed annunciava ed accompagnava l’arrivo della macchina da trebbiare.
Soprattutto sulle colline la “machina da batar”, accompagnata dal rumore
assordante dei trattori a testa calda, era la prima e unica
macchina che raggiungeva queste cascine isolate, pioniera del potente ed
irrefrenabile cambiamento tecnologico che avrebbe caratterizzato in modo
imponente il secolo scorso, il ‘900.
Secolo di contraddizioni, ricco di aneliti di
pace e di grandi guerre, di violenza inaudita sull’uomo e sulla natura.
Secolo affascinante per le sue invenzioni e per le conseguenti accelerazioni
al ritmo frenetico della vita moderna: la scoperta dell’atomo, l’uso sempre
più raffinato delle macchine, l’invenzione di radio, televisione ed in
genere delle comunicazioni.
Mai nella storia dell’umanità si è avuta una
accelerazione così prepotente nel cambiamento della vita quotidiana:
l’elettricità, la telefonia e le comunicazioni, il lavoro facilitato dalle
macchine, la robotica,…
Ogni scoperta ha una storia, una evoluzione, un
cambiamento.
La passione e l’entusiasmo di alcuni
collezionisti ci permette ora di poter gustare, per non dimenticare, la
storia iniziale, avvincente, di diversi oggetti da molti dimenticati e ai
più certamente sconosciuti ed indecifrabili.
È nata così nel 2006 la manifestazione “A riva
la machina”,
che si
svolge ogni anno nel mese di ottobre
a Fidenza
(quartiere artigianale “La Bionda”) nel contesto della Gran Fiera
di S. Donnino. Da sempre l’obiettivo è stato quello di
proporre non un salto nel passato ma un contributo alla riflessione,
all’ammirazione degli oggetti di una volta e di quelli dell’oggi, alla
riflessione sulla fatica del costruire, sull’ingegno dell’uomo e sulle
scoperte che ci fanno stupire, insomma un’occasione di festa, di conoscenza,
di partecipazione, di cultura.
L’appuntamento di "A riva la Machina" ha visto
nel corso di questi anni l’adesione partecipe di diversi espositori,
l’appassionata collaborazione di molti volontari ed associazioni nonché il
patrocinio e il sostegno del Comune di Fidenza, della Provincia di Parma e
della Regione Emilia Romagna.
Tale impegno ha permesso alla manifestazione di crescere in qualità e
pianificazione e di essere premiata dalla massiccia presenza di un pubblico
sempre in aumento.
Ogni anno tale raduno tratta
un tema specifico
attorno al quale vertono gli oggetti esposti, la stampa del libretto
espositivo e divulgativo, nonché i momenti di dimostrazione pubblica.
Gli argomenti fino ad ora affrontati sono stati
(clicca i link o la locandina dell'edizione desiderata per l'approfondimento):
PRIMA EDIZIONE (ottobre 2006) →
lo sviluppo
tecnologico nelle macchine e nelle radiocomunicazioni
SECONDA EDIZIONE (ottobre 2007) →
il ciclo del pane: la mietitura e la
trebbiatura
TERZA EDIZIONE (ottobre 2008) →
l’energia degli animali, dell’uomo,
delle macchine e le fonti energetiche.
QUARTA EDIZIONE (ottobre 2009) →
l’aria: l’atmosfera, le previsioni del
tempo, le api ed il miele, falchi falconi e falconieri, il volo degli
uccelli ed il volo dell’uomo.
QUINTA EDIZIONE (ottobre 2010) →
il fuoco: fuoco primordiale, fuoco amico
e nemico, fuoco come gioco e simbolo.
SESTA
EDIZIONE (ottobre 2011) →
l'acqua: elemento naturale e simbolico, ausilio al lavoro dell'uomo, acqua amica e
nemica, acqua come bene da preservare.
SETTIMA
EDIZIONE (ottobre 2012) →
l'uomo: inventiva ed estro umano,
attività volte alla sicurezza, alla salute e al controllo del territorio,
arti e mestieri, cura della persona.
OTTAVA
EDIZIONE (ottobre 2013) →
la terra: pianeta ed elemento; luogo di
lavoro, fatica e sostentamento per gli esseri viventi.
NONA EDIZIONE (ottobre 2014) → il tempo:
tempo che
trascorre e modifica la vita, l'uomo e le cose; tempo meteorologico e
il suo modificarsi nelle stagioni; tempo come
grandezza misurabile, strumenti ideati nei secoli per
rilevarlo
e condividerlo.
DECIMA EDIZIONE (ottobre 2015) →
la luce:
luce come fonte di vita, luce del
sole che illumina e influisce
sulla vita di tutte le creature, corrente
elettrica e sistemi di
illuminazione...
UNDICESIMA EDIZIONE (ottobre 2016) →
la comunicazione: mezzi di comunicazione,
vie di comunicazione, antichi
sentieri e cammini a piedi che portavano
a incontri, scambi, merci, idee...
DODICESIMA EDIZIONE (ottobre 2017) →
il gioco: gioco dei
bambini e degli
adulti, gioco libero e povero di mezzi, lasciato alla
creatività ed alla fantasia di ognuno,
giochi dell'epoca computerizzata; gioco come
apprendimento, gioco individuale
e di squadra, gioco come
competizione ma anche come
sfida personale...
TREDICESIMA EDIZIONE (ottobre 2018) →
il legno:
materiale indispensabile alla vita dell'uomo, fonte di
riscaldamento ed
energia, oggetto di lavorazione
e di manifestazioni artistiche, elemento
distintivo dei giochi della
tradizione...
QUATTORDICESIMA EDIZIONE (ottobre 2019) →
la MAGIA
QUINDICESIMA EDIZIONE (ottobre 2020)
SEDICESIMA EDIZIONE (ottobre 2021)
 |